Il compito principale del commesso è quello di assistere i clienti per aiutarli e stimolarli nel momento dell'acquisto, tenendo conto da un lato delle loro esigenze e dall'altro della necessità di "vendere" il più possibile, suggerendo quindi al cliente, senza però assillarlo in nessun modo, ulteriori possibilità di acquisto. Inoltre, a seconda del tipo di azienda commerciale in cui si esercita l'attività, deve fornire tutte le indicazioni necessarie sulla qualità della merce, sulla funzionalità, sulle caratteristiche principali, aiutando il cliente a verificare la rispondenza con le proprie esigenze, sia che si tratti di un vestito, di un personal computer o di un mobile.
Controlla la scadenza della merce e mantiene in ordine la merce esposta e quella utilizzata per essere mostrata ai clienti; controlla che gli scaffali e gli spazi espositivi abbiano le scorte sufficienti, avvisan i responsabili del magazzino quando è necessario rimpiazza merci vendute; cura gli spazi espositivi e di vetrina, deve anche espletare le operazioni di riscossione e di registrazione della vendita.
| 
 MATERIE GENERALI nei PROGRAMMI PROFESSIONALI  | 
|
| 
 MATERIA  | 
 N° ORE  | 
| 
 Lingua italiana  | 
 264  | 
| 
 Lingua slovena  | 
 213  | 
| 
 Matematica  | 
 213  | 
| 
 Lingua inglese  | 
 164  | 
| 
 Arte  | 
 33  | 
| 
 Scienze sociali  | 
 132  | 
| 
 Scienze naturali  | 
 132  | 
| 
 Educazione sportiva  | 
 164  | 
| 
 Lavoro pratico presso le aziende  | 
 1520  | 
| 
 COMMESSO - MODULI PROFESSIONALI  | 
||
| 
 SIGLA  | 
 MATERIA  | 
 N° ORE  | 
| 
 M1  | 
 Informatica  | 
 100  | 
| 
 M2  | 
 Gestione e organizzazione  | 
 75  | 
| 
 M3  | 
 Comunicazione  | 
 150  | 
| 
 M4  | 
 Gestione commerciale  | 
 240  | 
| 
 M5  | 
 Procedimento di vendita  | 
 240  | 
| 
 M6  | 
 Gestione della merce - alimentari  | 
 40  | 
| 
 M8  | 
 Gestione della merce - tessili e drogheria  | 
 40  | 
| 
 M9  | 
 Informatica gestionale  | 
 40  | 
| 
 M10  | 
 Economia aziendale con informatica  | 
 42  |